LA STABILITÀ DI UN EDIFICIO O DI UN'INFRASTRUTTURA NASCE DALLE SUE FONDAMENTA
Opere Speciali di Fondazione
Paccani Costruzioni realizza opere speciali di fondazione intervenendo in contesti geotecnici complessi, dove è necessario consolidare terreni instabili o rafforzare strutture esistenti.
Consolidamento delle fondazioni e fondazioni speciali
Eseguiamo il consolidamento delle fondazioni mediante l’utilizzo di pali trivellati e micropali, fondamentali per distribuire i carichi su strati di terreno più stabili. Queste soluzioni, precedute da un’attenta analisi delle condizioni del suolo, si applicano sia nella costruzione di nuove opere, sia nel recupero strutturale di edifici esistenti, in particolare in presenza di cedimenti differenziali o di criticità geotecniche.
• Pali trivellati: ideali per fondazioni profonde, garantiscono l’affidabilità anche su terreni a bassa portanza.
• Micropali: utilizzati in contesti a spazio ridotto o per interventi di rinforzo mirato, sono particolarmente adatti per edifici storici o aree urbanizzate.
La posa di pali trivellati e micropali rappresenta una delle principali soluzioni anche per la realizzazione di fondazioni speciali. In particolare la tecnica della berlinese di micropali consente di realizzare paratie verticali di contenimento che supportano gli scavi e prevengono cedimenti del terreno, permettendo la costruzione sicura di opere interrate.
Contattaci
Consolidamento con chiodature e ancoraggi
In presenza di terreni instabili o di pareti rocciose a rischio di distacco, PACCANI realizza interventi di chiodatura e ancoraggio:
• Chiodature passive: migliorano l’aderenza di reti di contenimento su superfici irregolari, contrastando il distacco di materiali sciolti.
• Chiodature attive: prevedono l’applicazione di forze di richiamo che stabilizzano elementi rocciosi o porzioni di terreno potenzialmente instabili.
• Ancoraggi: inserimento di elementi strutturali all’interno del terreno per stabilizzare scarpate, paratie o opere di sostegno.
Queste tecniche vengono progettate e realizzate in funzione delle caratteristiche geotecniche e morfologiche del sito, garantendo massima sicurezza anche in contesti ad alta criticità idrogeologica.